
ATTIVANTE DI FERMENTAZIONE - Sali minerali e vitamine
2b - Per la FERMENTAZIONE ALCOLICA di uve bianche e rosse
Periodo: Da settembre a ottobre
Interventi: Immettere Attivante di fermentazione direttamente sul mosto (effettuare due follature o rimontati al giorno)
Composizione: Ammonio solfato, fibra di cellulosa, ammonio fosfato biascio, Bentonite, Tiamina cloridrato (Vitamina B1)
Ad uso enologico - alimentare: Additivo da aggiungere agli alimenti per i quali è consentito l'piego. Conservare in luogo fresco e asciutto. Esclusivamente per uso professionale. Tenere fuori dalla portata dei bambini.
Caratteristiche: Ottimo preparato di eccezionale qualità, ricco di alimenti per la nutrizione dei lieviti responsabili della fermentazione alcolica. Indispensabile in tutte le fermentazioni più difficili, stentate o rifermentazioni.
Come si usa: Sciogliere accuratamente in una sufficiente quantità di acqua, mosto o vino ed aggiungere direttamente alla massa, preferibilmente prima dell'inizio della fermentazione. Per i vini rossi eseguire due volte al giorno follatura che consistono nell'affondare il cappello di vinacce nel mosto o rimontaggio, che consistono nel prelevare del mosto da sotto il recipiente e rimetterlo da sopra. È vantaggioso usarlo in combinazione con l'Enolievito Cerevisiae.
Dosi d'uso: Da 30 a 50 grammi per ettolitro.
7 PASSI PER VINI BUONI E SANI:
- 1 - Sanavin
- 2a - Enolievito cerevisiae
- 2b - Attivante di fermentazione
- 3 - Pulvigel rossi o bianchi
- 4\5\6 - Conservatore
- 7 - Serbasco